Dettori Bianco 2013 - Tenute Dettori
Sfida altamente affascinante per un degustatore che si trova al cospetto di un'interpretazione che non teme note ossidative, carbonica e astringenza (in un bianco). Componenti naso/bocca - il vino vede unicamente cemento e vetro - che si integrano in armonia con tutta una serie di elementi per dar vita a una complessità straordinaria. Melone giallo, pompelmo, biscotto con impasto di mandorle, fichi secchi, note salmastre, coriandolo e un mare di erbe aromatiche, per un sorso intenso, altamente trascinante, di coinvolgente energia acido/sapida e che termina in un lungo finale dal sapore amarognolo, fresco di mentuccia e di stimolante salivazione.
— 10 years ago
2011 - Espressivo, pepato, con more in caramella, note polverose e tanto sale, per un sorso di grande equilibrio e per nulla scontato nella sua evoluzione a centro bocca estremamente saporita — 10 years ago
2001 - rosso di gamma granata coesa, il registro aromatico si sviluppa intorno a frutti scuri dove i sentori di terra smossa, cuoio e foglie di tabacco completano il cerchio che si traduce in un sorso di estrema vigoria gustativa. Un energico gioco tra pesi in solido equilibrio, seguito da un finale dal chiaro estratto tannico e una componente decisamente sapida. — 10 years ago
2012 - esposizione calda - tanto sale, erbe aromatiche, mentuccia, basilico e lieve nocciola. Forte la componente aromatica che si esprime in un sorso saporito con buoni impulsi acido/sapidi. In retro olfattiva live nota boisé — 10 years ago
Fiano di Avellino Aipierti 2012 - Vadiaperti
Continua la degustazione dei Fiano con un calice capace di abbinare al naso fresche pungenze - di citronella e agrumi - a sentori più caldi come il fiore di campo e la nocciola. Componenti che si ritrovano nella materia del sorso e nel successivo sprint, sapido e agrumato. — 10 years ago
Bel Franciacorta brut dal sorso asciutto e croccante. — 11 years ago
Vino giovane,fiori e frutta in cassis, chiodi di garofano, noce moscata per un sorso equilibrato dall'impulso fresco agrumato e il finale minerale. Da attendere — 11 years ago
Un sorso di Etna, beva snellissima, naso complesso, freschezza e tannino levigato a dovere da un sapiente uso dei legni, mai di primo passaggio. Nerello Mascalese in prevalenza, 13% alcool e non sentirlo, solo al naso dichiara la provenienza dalla calda Sicilia Vulcanica. 7 minuti massimo in tre persone la durata di questa bottiglia. Cheers! — 12 years ago
Cupo 2010
Selezione esemplare di Sabino Loffredo – disgraziatamente non prodotta ogni annata e pure in pochi esemplari – in grado di testimoniare in maniera continuativa lo spessore del Cru di Montefredane. Imbottigliato solamente come IGT, in realtà rappresenta a tutti gli effetti una vera e propria Riserva di Fiano che vede solo acciaio con affinamento prolungato sulle fecce.
Un Vino che non teme confronti con i grandi bianchi francesi e nel caso specifico in millesimo eccezionale per la zona irpina. E’ cambiato cinque o sei volte al calice, prima pareva un Riesling, poi un Borgogna. Liquido spaziale, dotato pure al sorso di una completezza – mai scontata nel suo sviluppo – che si riscontra in pochi vini. — 10 years ago
un Mirum in fase di prima apertura, forte di un’espressione olfattiva certamente colma di materia – di fiori gialli di campo e bianchi carnosi – e allo stesso tempo di sentori freschi di lime e pompelmo. Tutto su una luminosità composta da palesi caratteri minerali che ricordano l’alga marina e i sali da bagno, per un sorso energico e intenso, di esemplare completezza, un vibrante sviluppo dei caratteri acido/minerali che si allunga in un mare salato. — 10 years ago
2004 - minerale e linfatico, vigoria e note fumé, lievi sentori di pasticceria per un sorso altamente strutturato, lunghissimo. Un guerriero — 10 years ago
2001 - bel naso, note di tabacco e frutta in grado di spaziare da aromi più maturi a quelli freschi. Tamarindo, Sciroppo alla fragola ed erbe officinali per un sorso in cui le componenti si sviluppano in estremo equilibrio per lasciare spazio a un finale minerale — 10 years ago
Naso spaziale - come spesso accade con Prieure Roch - agrume rosso, spezie, resina, pepe e una forte componente minerale. Sorso energico, ferroso, di evidente grip tannico. — 10 years ago
Bella scoperta, dovrebbe essere la seconda annata di fonte canale. Margherite, fiori freschi di camomilla, agrumi, pesche e mineralità per un sorso fresco e sapido bellissimo nel richiamo degli aromi in retro olfattiva. — 11 years ago
Carbonica lieve e di sostegno alle note dolci di crema pasticcera e agrumi canditi. Moscato d'asti netto e franco. Grande beva e freschezza, millesimo 2010. Chiama un altro sorso, e poi un altro... ! — 12 years ago
I came across this at the Sorso Wine Room in Scottsdale. Great place... has only been open for three months. They have wine dispensers where you self serve a sip, taste or glass. We didn't try any others once we had this!! — 10 years ago
Puligny-Montrachet 1er Cru Les Perrières 2010 - Etienne Sauzet
Doveroso dedicare uno spazio esclusivo a questo autentico capolavoro di Etienne Sauzet proveniente da una parcella di 0,48 ha nel Perrières (8,41 ha in totale). Bouquet dai mille profumi, pronunciati tutti con estrema precisione e senza alzare la voce. Pietra spaccata, agrumi, erba limoncina, gerbera, pepe bianco e zenzero per un sorso sconvolgente e di gigantesca tensione gustativa, dritto e completo - anche in struttura - nel suo sviluppo, con impronta finale paragonabile alle vibrazioni provenienti dall'eco del Big Bang — 10 years ago
1999 - Espressione misurata ma dai mille profumi: tartufo, corteccia, carruba, cenere, note balsamiche e tamarindo. Sorso di grande equilibrio, integro, non denuncia note di evoluzione. Sereno e composto nel successivo sviluppo. — 10 years ago
2010 - cosmetici, frutta in ciliegia, spezie e sale per un sorso che all'attacco potrebbe sembrare monocorde ma gradualmente si sviluppa in un allungo discreto che, seppur senza scintille, pare infinito; non soltanto sul sale ma anche sul frutto — 10 years ago
Naso dai profumi spaziali, a tratti inspiegabile, evidentemente il mistero che rende unica la Côte de Nuits. Costellato da una nebulosa di incenso, spezie di ogni varietà, frutto maturo di cassis e lamponi; emerge infine una lievissima nota di sottobosco. Sorso suadente e ricco, con acidità amalgamata e un successivo sviluppo ampliato da una texture tannica accurata e rischiarato da suggestiva uscita minerale.
❤️ — 10 years ago
2005 - sambuco, chicchi di mais salati, polvere da sparo, muschio e resina per un sorso di grande equilibrio ed esemplare allungo nel suo sviluppo — 10 years ago
2012 - Pinot Noir
Frutta scura, note terrose, caramello e viola per un sorso di struttura ed equilibrio, a tratti monocorde nel suo sviluppo che si riscatta con un finale decisamente minerale — 10 years ago
Beaune 1er Cru Les Cras 1990 - Domaine Germain - Chateau de Chorey lès Beaune
Dopo la tragica morte di Benoit Germain, del Domaine in questione restano solo bottiglie: alcune di rara bellezza e tutte di inestimabile valore emozionale.
Naso pazzesco capace di combinare in equilibrio - senza note di cedimento - sentori terziari a percezioni di freschezza; agrume, sciroppo alla fragola, tabacco, terra smossa e una pungente cannella che si traducono in un sorso di magnifica eleganza. La leggerezza del corpo si distende in micro impulsi acido/sapidi. Da assaporare ad occhi chiusi. — 10 years ago
calore al naso e poi BAM! un sorso imprevisto, teso e dinamico, fresco e insaporito dal frutto! Taurasi 2008 Lonardo. 89/90 — 11 years ago
A differenza di Barrosu Riserva, Vigne Franzisca nasce da impianti di 80 anni e la pianta genera caratteristiche incredibili. Vino scattante, carattere giovane e di grandi aspettative, seppur già coinvolgente nella sua prima annata. Di colore rubino brillante, profumi di frutto e bosco, la botte completa con tabacco e liquirizia, ma non copre. Nonostante il grado alcolico, che non disturba, il sorso richiede più assaggi. instancabilmente. Intrigante. — 12 years ago
Francesco Petroli
Champagne Blanc de Blancs 2002 ad Avize - Gérard Dubois
Alga marina, zenzero, tanto sale, poi pesca in yogurt e pane tostato. Peso medio, accurato e vitale, sa di agrumi e una miriade di sensazioni minerali - ferrose, alcaline - che sostanzialmente dirigono il sorso in tutto il suo sviluppo. — 10 years ago