Fondillón. — 11 years ago
A me il Satén de LeCantorie piace. Eccome! Oggi a tutto pasto è andato giù che è un piacere. ;-) — 11 years ago
Dettori Bianco 2013 - Tenute Dettori
Sfida altamente affascinante per un degustatore che si trova al cospetto di un'interpretazione che non teme note ossidative, carbonica e astringenza (in un bianco). Componenti naso/bocca - il vino vede unicamente cemento e vetro - che si integrano in armonia con tutta una serie di elementi per dar vita a una complessità straordinaria. Melone giallo, pompelmo, biscotto con impasto di mandorle, fichi secchi, note salmastre, coriandolo e un mare di erbe aromatiche, per un sorso intenso, altamente trascinante, di coinvolgente energia acido/sapida e che termina in un lungo finale dal sapore amarognolo, fresco di mentuccia e di stimolante salivazione.
— 10 years ago
Equilibri i armonia — 11 years ago
Отлично! До 1000 — 11 years ago
Naso di ginestra, spezie, vaniglia e frutta gialla tropicale sovramatura, dolce di cassata siciliana con tanto di note di ricotta ( malolattica svolta), sapidità forte. Chiudono le note di canditi di agrumi che si ritrovano in bocca con una acidità balsamica che bilancia una spiccata dolcezza al palato. Sontuosa morbidezza di crema pasticcera con buccia di agrume. Lunga ma non invadente. Elegante x il contrasto impeccabile fra dolce e salato. Affascinante per la spettacolare integrità del frutto maturo che ha trovato complessità grazie all'evoluzione ed alle note lievi di ossidazione che concorrono ad interpretare una spina dorsale amaricante semplicemente splendida in contrasto con la dolcezza. La sapidità replica l'esperienza nel retrogusto creando una sensazione di armonia suprema quanto instabile che si rigenera sempre nuova tra naso e bocca. Spettacolare! — 13 years ago
Indicazione Geografica Tipica
Nome Passione e Sentimento, rende omaggio a Verona, raccontando la storica d’amore per eccellenza, quella tra Romeo e Giulietta, che ha reso Verona famosa in tutto il mondo.
Provenienza Vigneti di San Felice, nella zona est della Valpolicella chiamata Valpantena.
Terreno Calcareo, argilloso, ciottoloso.
Uve Merlot 40%, Corvina 30%, Croatina 30%
Vinificazione Una parte delle uve, selezionate e raccolte a mano con particolare cura, si lascia appassire per un mese in cassette di legno all’interno del Fruttaio. Qui grazie al controllo dell’umidità e al ricircolo dell’aria, gli acini perdono circa il 30% del contenuto di acqua e raggiungono un’alta concentrazione di zuccheri. Avendo tempi di maturazione diversi, la vinificazione avviene separatamente in fermentini di acciaio a temperatura controllata di 25°-28°C, per 30 giorni. Segue in acciaio la fermentazione malolattica che conferisce al prodotto morbidezza ed armonia. L’affinamento in tonneaux di rovere per 3 mesi ed in bottiglia per 1 anno, ne esalta la struttura ed il bouquet.
Caratteristiche Di un bel colore rosso rubino profondo, al naso è intenso e persistente con spiccate note di frutti rossi e sentori di spezie. In bocca è equilibrato, rotondo, morbido e avvolgente al palato, con tannini vellutati.
Abbinamento Ottimo con secondi importanti a base di carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati. Servire a 18°C.
Gradazione alcolica 14% vol — 11 years ago
Armonia Restaurant, Frankfurt — 11 years ago
Yutaka Hisaeda
with Masuda Family. Presented by Yamanaka-san. — 10 years ago